LOMBARDO VENETO | catalogo euro | partenza euro | ||||
![]() | ¤ | -, i 5 valori di I emissione (1, 2, 6, 21, 12). | — | 100 | ||
![]() | « | 1850, 5 c. giallo ocra (1). Fresco. (Cert. Colla). | 8.000 | 1.600 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. giallo ocra (1). (G. Bolaffi). | 250 | 90 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. giallo ocra (1) perfetti. | 500 | 75 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. giallo ocra (1) coppia. | 525 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. giallo ocra (1) striscia di 3. (E. Diena). | 900 | 150 | ||
![]() | y | 1850, 5 c. giallo ocra (1) 3 esemplari su piccolo frammento da Padova. Uno da esaminare. | 900 | 100 | ||
![]() | * | 1852, 5 c. giallo ocra (1) toccato in alto a destra su circolare da Milano per Piacenza, 26/6/52. | — | 100 | ||
![]() | * | 1852, 5 c. giallo ocra (1) 3 esemplari su lettera da Brescia per Lecco, 7/2. | 2.250 | 500 | ||
![]() | y | 1850, 5 c. giallo ocra + 10 c. nero (1+2) su piccolo frammento da Cavarzere, 30/4. (Cert. G. Bolaffi). | 600 | 180 | ||
![]() | * | 1853, 5 c. giallo ocra (1) + 10 c. nero (2) annullati con bollo di Gargnano C4 (p3) lettera per Brescia del 22/3/53. | 1.500 | 250 | ||
![]() | * | -, 5 c. giallo ocre (1) + 10 c. nero (2) a filo in basso su lettera da Abbiategrasso per Milano, 8/6. | 1.680 | 240 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. giallo limone (1c). Esemplare non fresco, buoni margini. (Em. Diena - Cert. E. Diena). | 3.250 | 350 | ||
![]() | * | 1850, 5 c. giallo arancio, prima tiratura (1d+1d+1d) tre esemplari su gran parte di lettera da Milano a Bergamo il 18/6/50, primo mese d’uso. I francobolli sono stati sollevati dalla lettera e ricollocati nella posizione originaria mediante linguella, il primo ha una piega originaria di carta. (Cert. E. Diena). | 15.000 | 1.500 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. ocra arancio (1e). (Cert. Matl). | 900 | 100 | ||
![]() | « | 1850, 1 c. giallo arancio chiaro (1f) fresco esemplare. Raro. (Cert. R. Diena) | 8.750 | 1.500 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. giallo arancio chiaro (1f). (Sorani, G. Bolaffi). | 250 | 90 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. giallo arancio (1g) ancora aderente al supporto. (G. Bolaffi). | 275 | 90 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. arancio (1h) annullo parziale, “Da Venezia col Vapore”. (A. Diena, Cert. G. Bolaffi). | 300+ | 100 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. arancio (1h). (Sorani). | 300 | 90 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. arancio (1h) bella coppia orizzontale. (Cert. G. Bolaffi). | 600 | 200 | ||
![]() | y | 1850, 5 c. arancio + 10 c. grigio nero (1h+2c) su piccolo frammento da Revere. (Sorani). | 650+ | 200 | ||
![]() | ¤ | 1850, 5 c. giallo ocra con impronta di spazio tipografico in alto (1m). | 1.000 | 175 | ||
![]() | ¤ | 1850, 10 c. nero (2) bordo a destra (Cert. G. Bolaffi). | — | 150 | ||
![]() | ¤ | 1850, 10 c. nero (2). | 250 | 40 | ||
![]() | * | -, 10 c. nero (2) isolato su fascetta doppio porto da Venezia per Milano, 11/2. Molto rara. (Cert. Sorani). | — | 2.500 | ||
![]() | * | 1851, 10 c. grigio nero (2c) usato isolato su lettera da Lodi, bollo riquadrato ‘51 (p.3) per Lonarto il primo dicembre 1851. Affrancatura insufficiente e quindi lettera tassata. (Cert. E. Diena). | — | 200 | ||
![]() | ¤ | 1850, 10 c. nero carbone (2e). (Cert. Matl). | 450 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1850, 10 c. nero carbone (2e) striscia orizzontale di 3 ben marginata. Bella qualitE0. (A. Diena, G. Bolaffi). | — | 400 | ||
![]() | * | 1850, 10 c. nero carbone (2e) con impronta di spazio tipografico al margine superiore, isolato su lettera da Padova per cittE0. (Cert. L. Raybaudi “buono stato”). | 3.500 | 300 | ||
![]() | ¤ | 1850, 10 c. nero con impronta di spazio tipografico in basso (2g). (Ferchenbauer). | 550 | 100 | ||
![]() | * | 1851, 15 c. I tipo (3) su lettera da Verona per Bassano. La lettera contiene un sonetto a stampa “in lode alla cittE0 di Bassano” di Bonifacio Sprea. | — | 75 | ||
![]() | ¤ | 1850, 15 c. I tiratura (3a) coppia orizzontale con annullo di Cividale (p.5). (A. Diena, Cert. Bolaffi). | — | 75 | ||
![]() | ¤ | 1850, 15 c. I tiratura (3a) coppia orizzontale (Cert. G. Bolaffi). | — | 60 | ||
![]() | y | 1850, 15 c. I tiratura (3a) bordo di foglio, su piccolo frammento. | — | 50 | ||
![]() | * | 1850, 15 c. I tiratura (3a) su lettera da Padova per Legnago il 2 GIUGNO 1850, II giorno d’emissione. Da esaminare. (Cert. Sorani “buono stato”). | 10.000 | 600 | ||
![]() | * | 1850, 15 c. I tiratura (3a) su lettera da Padova per Rovigo del 7/6/50. (Raybaudi - A. Diena). | 1.375 | 300 | ||
![]() | « | 1850, 15 c. rosso vermiglio, I tipo (3e). Fresco, con gran parte di gomma originale. (Ferchenbauer - Cert. Avi “buono stato”). | 7.750 | 1.300 | ||
![]() | ¤ | 1850, 15 c. rosso vermiglio II tipo (4) bordo in alto (Sorani). | 225+ | 100 | ||
![]() | ¤ | 1850, 15 c. II tipo (4a). (Sorani). | 225 | 80 | ||
![]() | ¤ | 1850, 15 c. II tipo (4b). (Sorani). | 275 | 120 | ||
![]() | * | 1851, 15 c. rosso vermiglio intenso (4b) su lettera da Milano per Varese il 7/10/51. (Sorani). | 1.100 | 300 | ||
![]() | * | 1851, 15 c. rosso vermiglio intenso (4b) su lettera da Brescia (stampatello dritto) per Gabbiano. Grandi margini. | 1.100 | 200 | ||
![]() | * | 1851, 15 c. II tempo rosso vermiglio intenso (4b) su lettera da Vicenza per Bassano, 15/8. | 1.100 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1851, 15 c. rosa II tipo (5) con bell’angolo di foglio. | — | 80 | ||
![]() | ¤/y | 1850-54, 15 c. 2 esemplari: II tipo (5) con principio di croce a destra; carta a macchina (20) angolo di foglio su piccolo frammento. (Due Cert. Ferchenbauer). | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1852, 15 c. III tipo (6) angolo di foglio, annullo “Palma”. | — | 50 | ||
![]() | * | 1850, 15 c. rosso III tipo (6) striscia di 3 su lettera da Milano per Cittadella, 23/6/53. | 850 | 240 | ||
![]() | ¤ | 1852, 15 c. III tipo (6a) angolo di foglio, annullo di Clusone. (Chiavarello). | — | 60 | ||
![]() | ¤ | 1850, 15 c. rosa salmone III tipo, carta a mano, (6e) con “Croce di S’Andrea” non completa al lato inferiore, annullato con bollo di “Montebello 16 aprile”. Grande raritE0. (Em. Diena - Cert. A. Diena - Cert. Ferchenbauer - Cert. Bottacchi). | 80.000 | 6.500 | ||
![]() | ¤ | 1850, 15 c. coppia verticale I e II tipo (3+4) di cui il n. 3 difettoso. | — | 60 | ||
![]() | ¤ | 1850, 15 c. striscia verticale di 4 esemplari di cui il primo del I tipo, il secondo del II tipo, il terzo e il quarto del I tipo (3e+4+3e+3e). Difettosa ma di pregio. | — | 300 | ||
![]() | ¤ | 1850, 30 c. I tiratura (7a) bordo di foglio. (G. Bolaffi). | — | 40 | ||
![]() | y | 1850, 30 c. I tiratura (7a) con annullo di Este del 10/6 (1850) su piccolo frammento. | — | 80 | ||
![]() | y | 1850, 30 c. I tiratura (7a) ampio bordo di foglio a destra su minimo frammento da Milano. (Sorani). | — | 50 | ||
![]() | y | 1850, 30 c. I tiratura bruno (7b) bordo a destra su piccolo frammento da Brescia. | — | 40 | ||
![]() | * | 1851, 15 c. II tipo (5) +, al verso, 30 c. I tipo (7e) su fresca raccomandata da Rovigo per Venezia, 2/3. | — | 300 | ||
![]() | ¤ | 1853, 30 c. II tipo (8) bordo a destra e filigrana. | — | 40 | ||
![]() | y | 1853, 30 c. II tipo (8) bordo a destra su piccolo frammento con annullo “Da Venezia col Vapore”. | — | 40 | ||
![]() | ¤ | 1853, 30 c. II tipo (8a) bordo a destra. | — | 40 | ||
![]() | ¤ | 1853, 30 c. II tipo (8b) bordo a sinistra con filigrana. | — | 40 | ||
![]() | * | 1855, 30 c. bruno lillaceo (9) grande bordo di foglio a destra, su lettera da Padova per Pordenone il 21/9/55. | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1850, 45 c. I tipo (10). Molto bello. | — | 50 | ||
![]() | ¤ | 1850, 45 c. I tipo azzurro scuro (10d.) esemplare con filigrana. Bella qualitE0. | — | 60 | ||
![]() | * | 1853, raccomandata da Milano per Lessina (Dalmazia) affrancata sul fronte con 45 c. II tipo (11) e, al verso, con 30 c. I tipo (7), 12/11/53. Di pregio. (Cert. Sorani). | — | 750 | ||
![]() | ¤ | 1855, 45 c. III tipo (12) bordo a sinistra. | — | 50 | ||
![]() | * | 1853, 45 c. III tipo (12) su lettera da Milano per Napoli, 15/7, tassata “23”. Freschezza da esaminare. | — | 400 | ||
![]() | ¤ | 1855, 45 c. III tipo (12a) angolo di foglio. (Sorani). | — | 80 | ||
![]() | ¤ | 1855, 45 c. III tipo (12a) bordo a sinistra. (G. Bolaffi). | — | 50 | ||
![]() | ¤ | 1851, 5 c. giallo ocra, stampa recto-verso, controstampa diritta (13A), bella qualitE0. (A. Diena, Cert. G. Bolaffi). | 2.250 | 900 | ||
![]() | ¤ | 1851, 5 c. giallo ocra, stampa recto-verso, controstampa diritta (13A). Raro. | 2.250 | 450 | ||
![]() | * | 1851, 5 c. giallo ocra stampa rectoverso controstampa diritta (13A) + 5 c. (1) + 5 c. arancio (1h) su lettera da Padova per Campodarsego. Combinazione unica per specialisti. Insieme da esaminare. (Cert. Raybaudi). | — | 2.000 | ||
![]() | ¤ | 1851, 15 c. I tipo carta a coste (14). Bella qualitE0. (Sorani). | 350 | 180 | ||
![]() | * | 1851, 15 c. I tipo carta a coste verticali (14) su lettera da Venezia per Padova l’11/4/51.bella qualitE0. (Chiavarello). | 875 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1851, 15 c. carta a coste, striscia orizzontale di 3 di cui 2 del I tipo ed uno del II tipo (14+14+15). Difettosa ma di pregio. (Em. Diena). | — | 350 | ||
![]() | ¤ | 1851, 15 c. carta a coste II tipo (15). (Sorani). | 1.200 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1851, 15 c. rosso vermiglio II tipo (15). (Cert. Ferchenbauer). | 1.200 | 200 | ||
![]() | * | 1854, 15 c. II tipo carta a coste (15) su lettera da Milano per Cremona, 15/6. (Cert. Sorani). | 3.000 | 600 | ||
![]() | * | 1852, 15 c. II tipo carta a coste verticali (15) su lettera da Como per Milano il 13/4/52. Ottima qualitE0. | 3.000 | 500 | ||
![]() | * | 1851, Carta a coste verticali, 15 c. rosso vermiglio intenso, II tipo (15b) su lettera da Sermide il 14/7/51. Bellissima qualitE0. | 3.250 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1851, 30 c. carta a coste (16). (A. Diena). | 220 | 100 | ||
![]() | y | 1851, 30 c. carta a coste verticali (16). | 265 | 50 | ||
![]() | * | 1851, 30 c. carta a coste verticali (16) su lettera da Lodi per Cremona il 31/12/52. | 550 | 100 | ||
![]() | * | 1851, 30 c. carta a coste verticali (16) su lettera da Mantova per Trento il 25/3/52. | 550 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1851, 45 c. carta a coste (17), 2 grinze di carta originali. (Sorani). | 1.000 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1851, 45 c. carta a coste (17). (Ferchenbauer). | 1.000 | 180 | ||
![]() | ¤ | 1851, Carta a coste verticali, 45 c. azzurro (17). (Cert. Ferchenbauer). | 1.000 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1851, 45 c. carta a coste (17). (Cert. Huber) | 1.000 | 150 | ||
![]() | * | 1853, 45 c. carta a coste (17) su lettera da Milano per Padova, 6/1/53. (A. Diena - Cert. Raybaudi). | 2.500 | 500 | ||
![]() | ¤ | 1854-57, Carta a macchina, serie cpl. di 4 valori (19/22). | 790 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1854-57, i 4 valori carta a macchina (19/22). Il 10 c. firmato Sorani. | 790 | 100 | ||
![]() | « | 1857, 10 c. nero, carta a macchina (19). RaritE0. (Cert. R. Diena) | 16.500 | 2.500 | ||
![]() | («) | 1857, 10 c. nero carta a macchina (19) nuovo senza gomma. Da esaminare. | 4.125 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1857, 10 c. nero, carta a macchina (19) bordo a destra. (A. Diena, Cert. G. Bolaffi). | — | 350 | ||
![]() | ¤ | 1857, 10 c. nero, carta a macchina (19) coppia orizzontale di bella qualitE0. (Cert. G. Bolaffi), | 1.400 | 600 | ||
![]() | ¤ | 1857, 10 c. carta a macchina grigio (19b). Raro. (A. Diena, Cert. Colla). | 5.500 | 2.000 | ||
![]() | « | 1854, 15 c. carta a macchina (20). (Em. Diena – Chiavarello – Fiecchi - Gazzi). | 2.750 | 260 | ||
![]() | * | 1858, 15 c. carta a macchina (20) 2 valori di tinta differente “valori gemelli”su lettera da Milano a Sondrio il 19/4/58. | — | 300 | ||
![]() | ¤ | 1855, 30 c. carta a macchina (21) bordo in basso. | — | 40 | ||
![]() | * | 1858, 30 c. carta a macchina (21) al verso di ricevuta di ritorno da Venezia a Mira, 5/6/58, annullato con entrambi i bolli. | — | 100 | ||
![]() | * | -, 15 c. + 30 c. carta a macchina (20+21) su lettera da Abbiategrasso per Verona, 13/1. | — | 120 | ||
![]() | ¤ | 1856, 45 c. carta a macchina (22) di bella qualitE0. (Cert. G. Bolaffi). | — | 60 | ||
![]() | ¤ | 1856, 45 c. carta a macchina (22) bordo a sinistra. (G. Bolaffi). | — | 60 | ||
![]() | * | 1857, 45 c. carta a macchina (22) su lettera da Milano per Modena, 22/10. | 400 | 50 | ||
![]() | * | 1857, 45 c. carta a macchina (22) 2 esemplari +, al verso, 30 c. (21a), raccomandata da Venezia per Zara, 1/2. | — | 250 | ||
![]() | ¤ | 1850, serie di 5 decalchi dei n.: 1, 2, 3, 7, 10. Il n.1 leggermente assottigliato. | 1.300 | 250 | ||
![]() | * | 1850, 2 lettere con esemplari I tiratura (3a, 7a). | 600 | 100 | ||
![]() | * | 1851, Due lettere annullate con bollo di BRESCIA stampatello dritto su 30 cent. I tiratura (7a) e su 45 cent. I tiratura (10a) rispettivamente per Milano e per Venezia. Ottima qualitE0. | 850 | 150 | ||
![]() | y/* | -, una raccomandata con 15 c. (20) bordo di foglio + una lettera con 45 c. (11) + tre frammenti. | — | 100 | ||
![]() | ¤ | 1859, Seconda emissione, la serie completa di 5 valori (23/27). (il n. 23 Em. Diena). | 2.240 | 325 | ||
![]() | ¤ | 1859, Seconda emissione, 5 valori cpl. I tipo (23/27). | 2.240 | 200 | ||
![]() | « | 1858, 2 soldi giallo, I tipo (23) piena gomma, lieve piega. (Cert. Babor - Cert. Matl). | 16.000 | 800 | ||
![]() | « | 1858, 2 soldi giallo, I tipo (23) piena gomma, piega diagonale. Raro. (A. Diena). | 16.000 | 675 | ||
![]() | « | 1858, 3 soldi nero, I tipo (24) piena gomma, difettoso. | 9.000 | 300 | ||
![]() | y | 1859, 2 soldi giallo + 3 soldi nero, entrambi I tipo (23+24) su piccolo frammento da Cremona. (Raybaudi Luigi). | 2.050 | 500 | ||
![]() | * | 1859, 2 soldi giallo + 3 soldi nero, entrambi I tipo (23+24) su lettera da Cremona per Milano, 19/5. Il 2 soldi presenta forte piega preesistente all’applicazione sulla lettera. (R. Diena). | 4.250 | 500 | ||
![]() | «« | 1858, 5 soldi rosso I tipo (25) gomma integra. Da esaminare la dentellatura in alto. (Ferchenbauer, Cert. Avi). | 3.200+ | 600 | ||
![]() | « | 1858, 5 soldi rosso I tipo (25). (Cert. Colla). | 3.200 | 1.000 | ||
![]() | « | 1858, 5 soldi rosso I tipo (25). (Cert. Sorani) | 3.200 | 300 | ||
![]() | («) | 1858, 5 soldi rosso I tipo (25) senza gomma. | 800 | 150 | ||
![]() | y | -, 5 soldi rosso I tipo (25) 3 esemplari su piccolo frammento da Vicenza. | — | 25 | ||
![]() | * | 1859, 5 soldi rosso I tipo (25) su lettera da Padova per Venezia, 16/12. | 150 | 25 | ||
![]() | « | 1858, 10 s. bruno, I tipo (26). (A. Diena, Cert. Colla). | 2.000 | 700 | ||
![]() | « | 1858, 10 s. bruno, I tipo (26). Buon esemplare. (Em. Diena - Cert. Ferchenbauer). | 2.000 | 400 | ||
![]() | « | 1858, 10 s. bruno, I tipo (26) piega diagonale. (A. Diena). | 2.000 | 100 | ||
![]() | * | 1858, 10 soldi I tipo (26) su lettera da Milano per Parma del 2 NOVEMBRE, 2B0 giorno d’emissione. Francobollo apposto sul bordo e quindi difettoso. | 7.000 | 200 | ||
![]() | * | 1859, 5 soldi rosso + 10 soldi bruno, entrambi I tipo (25+26) su lettera da Ostiglia per Milano, 25/1. | 700 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1858, 15 s. azzurro I tipo (27). (Sorani - Raybaudi). | 300 | 50 | ||
![]() | y | 1858, 15 soldi azzurro I tipo (27) 2 esemplari su frammento da Vicenza. | 700 | 75 | ||
![]() | * | 1859, 15 soldi azzurro I tipo (27) su lettera da Lecco per Ostiglia, 2/4/59. | 750 | 250 | ||
![]() | ¤ | 1859, Effigie II tipo, 5 valori cpl. II tipo (28/32). (Cert. Biondi). | 658 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1859, Effigie II tipo, la serie completa di 5 valori (28/32). | 658 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1859, Effigie II tipo, 5 valori cpl. II tipo (28/32). (Cert. Biondi). | 658 | 80 | ||
![]() | «« | 1859, 2 s. giallo II tipo (28) gomma integra. (A. Diena). | 3.000+ | 700 | ||
![]() | « | 1859, 2 s. giallo II tipo (28). Dentellatura sinistra da esa-minare. (Cert. Ferchenbauer). | 3.000 | 250 | ||
![]() | («) | 1859, 2 s. giallo II tipo (28) senza gomma e da esaminare. | 750 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1859, 2 s. giallo II tipo (28). Bella qualitE0. (Cert. Matl). | 200 | 40 | ||
![]() | * | 1864, 2 s. giallo II tipo (28) su circolare da Padova per Gandino, 19/4. Al verso annotazione manoscritta “Maldiretta....” e francobollo riannullato a Gandino. | 550 | 500 | ||
![]() | * | 1864, 2 s. giallo II tipo (28) isolato su circolare da Adria per Padova, 27/12. (A. Diena). | 550 | 160 | ||
![]() | * | 1862, 2 s. giallo II tipo (28) isolato su circolare a stampa da Legnago per Udine il 12/4/62. | 550 | 100 | ||
![]() | «« | 1859, 3 soldi nero II tipo (29) gomma integra. RaritE0. (Cert. Colla). | 24.000 | 3.800 | ||
![]() | « | 1859, 3 soldi II tipo (29). (Cert. Raybaudi). | 24.000 | 2.750 | ||
![]() | * | 1859, 3 soldi nero II tipo (29) raro isolato su piccola busta diretta a Padova. | 675 | 100 | ||
![]() | * | 1862, 2 soldi giallo + 3 soldi nero, entrambi II tipo (28+29) su lettera da Udine per Tolmezzo, 14/10. | 1.125 | 240 | ||
![]() | * | 1862, 2 soldi nero (29) 2 esemplari + 10 soldi bruno (31), tutti II tipo su lettera da Vicenza per Ravenna, 14/7, poi rispedita a Genova. | — | 400 | ||
![]() | «« | 1859, 5 soldi rosso II tipo (30) gomma integra. (Cert. Ferchenbauer). | 1.000+ | 250 | ||
![]() | «« | 1859, 5 soldi II tipo rosso scarlatto (stampa confusa) (30b) esemplare con gomma integra. Molto raro. (Cert. Raybaudi). | 5.500 | 500 | ||
![]() | « | 1859, 5 soldi II tipo (30) con principio di croce in basso. Di pregio. (Cert. Matl). | 1.400 | 250 | ||
![]() | «« | 1859, 5 s. rosso (30) gomma integra. | 1.000 | 250 | ||
![]() | « | 1859, 5 soldi rosso II tipo (30). (Cert. Vignati). | 1.000 | 200 | ||
![]() | « | 1859, 5 soldi II tipo (30). Da esaminare. (Matl). | 1.000 | 180 | ||
![]() | « | 1859, 5 soldi rosso II tipo (30) ben centrato. (Avi). | 1.000 | 150 | ||
![]() | « | 1859, 5 soldi II tipo (30). (A. Diena). | 1.000 | 150 | ||
![]() | « | 1859, 5 soldi II tipo (30). (Biondi). | 1.000 | 125 | ||
![]() | * | 1860, 5 soldi II tipo (30) isolato su lettera da Ostiglia per Milano, 22/7, porto pagato fino al confine, poi tassata “2”. Interessante. | — | 150 | ||
![]() | * | 1859, 5 soldi II tipo (30) esemplare ritagliato lungo il disegno,”lilliput”, su lettera da Padova per Valsanzibio, 21/12. Interessante. (Avi). | — | 120 | ||
![]() | « | 1858, Seconda emissione, 10 soldi bruno II tipo (31). (Cert.Sorani). | 7.000 | 1.500 | ||
![]() | « | 1858, 10 soldi bruno II tipo (31) di buona centratura. (Ferchenbauer - Cert. Colla). | 7.000 | 1.000 | ||
![]() | « | 1858, 10 soldi bruno II tipo (31) esemplare non fresco. | 7.000 | 350 | ||
![]() | * | 1862, 10 soldi bruno II tipo (31) 2 esemplari, di cui uno al verso leggermente difettoso, su raccomandata da Venezia per Legnago, 25/3. | — | 500 | ||
![]() | « | 1859, 15 soldi azzurro II tipo (32) con lieve piega orizzontale. | 8.000 | 350 | ||
![]() | * | 1863, 15 soldi azzurro II tipo (32) su lettera da Udine per Sisseck, 7/8. | 400 | 70 | ||
![]() | * | 1859, 2 lettere: una con 2 soldi II tipo (28); l’altra con 3 soldi II tipo (29). | 1.225 | 220 | ||
![]() | * | -, II emissione, 3 valori II tipo (30,31,32) su 3 lettere da Treviso. | — | 75 | ||
![]() | ¤ | 1861-62, III emissione, i 3 valori (33/35). | 335 | 50 | ||
![]() | * | 1862-63, III emissione 2 valori (33,34) su 2 lettere da Treviso. Il 10 soldi riparato. | — | 45 | ||
![]() | « | 1861, 5 soldi rosso chiaro (33a). (Cert. R. Diena). | 9.500 | 1.000 | ||
![]() | y | 1861, 5 soldi rosso chiaro (33a) quartina con piccolo frammento da Padova. Di pregio. (Cert. R. Diena - Cert. Vaccari). | 3.000 | 500 | ||
![]() | * | 1862, 5 s. (33) 3 esemplari in due tinte differenti su lettera da Padova per Trieste, 15/6/1862. | — | 200 | ||
![]() | * | 1861-62, 10 s. bruno mattone (34) su lettera da Verona per Casalmaggiore, 2/3/63. | 300 | 80 | ||
![]() | « | 1862, 3 soldi verde giallo (35) nuovo con gomma, bell’esemplare. (A. Diena - Cert. Sorani). | 1.750 | 400 | ||
![]() | « | 1862, 3 soldi verde giallo (35). (Matl). | 1.750 | 300 | ||
![]() | « | 1862, 3 s. verde giallo (35) gomma piena. (G. Oliva). | 1.750 | 125 | ||
![]() | * | 1863, 3 soldi verde giallo (35) isolato su lettera da Venezia per cittE0, 19/1 | 850 | 250 | ||
![]() | * | 1863, 3 soldi verde giallo (35) 2 esemplari + 15 soldi azzurro II tipo (32), non comune affrancatura su lettera da Treviso per Milano, 16/2. (Avi). (Cat. Ferchenbauer 1600,00). | — | 400 | ||
![]() | * | 1862, 3 s. verde giallo (33) coppia + 5 s. rosso (33a) + 5 s. rosso chiaro (35) su lettera molto fresca da Verona a Milano, 27/11/62. | — | 700 | ||
![]() | * | 1864, 3 soldi verde con principio di Croce di S. Andrea in basso (35d) + 3 soldi verde (35) + 10 soldi bruno (34) su lettera da Rovigo per Volta il 30/3/64. | 1.425 | 300 | ||
![]() | * | 1863, 3 soldi verde giallo (35) 2 esemplari + 10 soldi bruno (34) su lettera da Venezia per Milano, 20/8, con nome del destinatario ritagliato. | 1.000 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1863, IV emissione, 5 valori cpl. (36/40). Il 2 soldi firmato Sorani, il 10 soldi con annullo di Levante. | 1.085 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1863, IV emissione, 5 valori cpl. (36/40). (Cert. Biondi). | 1.085 | 125 | ||
![]() | « | 1863, 2 s. giallo (36). (Cert. Matl). | 550 | 150 | ||
![]() | « | 1863, 2 s. giallo (36). Fresco. (Cert. Babor). | 550 | 100 | ||
![]() | « | 1863, 2 s. giallo (36). (Fiecchi). | 550 | 100 | ||
![]() | « | 1863, 2 s. giallo (36) molto fresco. (A. Diena). | 550 | 100 | ||
![]() | « | 1863, 2 s. giallo (36) molto fresco. (A. Diena). | 550 | 100 | ||
![]() | « | 1863, 2 s. giallo (36). | 550 | 50 | ||
![]() | « | 1863, 2 s. giallo (36). (L. Gazzi). | 550 | 50 | ||
![]() | «« | 1863, 2 s. giallo dent.14 (36) coppia verticale. | 1.100 | 100 | ||
![]() | « | 1863, 2 s. giallo (36) quartina. (A. Diena. R. Diena). | 2.600 | 400 | ||
![]() | («) | 1863, 2 soldi giallo (36) nuovo senza gomma. (Avi). | 137 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1863, 2 s. giallo (36) annullato Venezia, bell’esemplare. (Ghiglione). | 300 | 60 | ||
![]() | ¤ | 1863, 2 s. giallo (36) striscia verticale di 3 che presenta la dentellatura fortemente spostata, a cavallo. Interessante. (Ferchenbauer). | — | 500 | ||
![]() | y | 1863, 2 soldi giallo (36) 2 esemplari su piccolo frammento da Rovigo. Bella qualitE0. (Cert. Sottoriva). | 700 | 100 | ||
![]() | y | 1863, 2 soldi giallo (36) + 3 soldi verde giallo (35) su piccolo frammento da Rovigo. | — | 150 | ||
![]() | * | 1863, 2 soldi giallo (36) isolato su circolare da Bassano per Cittadella, 26/11. | 1.000 | 150 | ||
![]() | * | 1863, 2 soldi giallo dent.14 (36) isolato su circolare da Venezia per Castelfranco, 10/5. (Cert. E. Diena). | 1.000 | 150 | ||
![]() | * | 1863, 2 soldi giallo dent.14 (36) coppia su lettera da Rovigo per Montagnana il 21/5/65. Porto di circolare doppia, tariffa in consueta, ottima qualitE0. (A. Diena - Cert. E. Diena). | 2.000+ | 500 | ||
![]() | « | 1863, 3 s. verde dent. 14(37) fresco esemplare. (Cert. A. Diena - Cert. Colla). | 7.000 | 2.300 | ||
![]() | ¤ | 1863, 3 soldi verde (37). | 165 | 30 | ||
![]() | y | 1863-64, 3 s. verde dent. 14(37) due esemplari + 10 s. azzurro dent. 9 1/2 (44) su frammento annullato Mantova. (A. Diena). | 435 | 75 | ||
![]() | * | 1864, 3 soldi verde dent.14 (37) isolato su lettera da Venezia per cittE0. Raro l’uso isolato, grinza orizzontale leggera da esaminare. (Cert.Sottoriva). | 2.000 | 200 | ||
![]() | * | 1864, Terza emissione, affrancatura tricolore comprendente 2 valori da 2 soldi (36) + due valori da tre soldi (37) + 5 soldi (38) su lettera da Verona per il Tirolo il 6/8/64. Francobolli ben disposti a colori alternati, leggermente difettoso il primo esemplare. RaritE0. (Cert. Ferchenbauer). Foto a pagina 9. | 27.500 | 4.500 | ||
![]() | * | 1863, 3 s. verde (37) coppia + 5 s rosa (38) 2 esemplari su lettera da Revere per Milano, 31/10/64. | 1.850 | 500 | ||
![]() | * | 1864, 3 soldi verde (37) 2 esemplari + 10 soldi azzurro (39) su lettera da Revere per Milano, 30/3. (A. Diena). | — | 200 | ||
![]() | * | 1864, 3 soldi verde (37) 2 esemplari + 15 soldi bruno (40) su lettera da Udine per Milano, 6/6. Non comune. QualitE0 da esaminare. (G. Bolaffi). | 2.500+ | 300 | ||
![]() | « | 1863, 5 soldi rosa (38). (Em. Diena. Cert. E. Diena). | 9.000 | 1.600 | ||
![]() | y | -, 5 soldi rosa (38) 4 esemplari su 2 frammenti da Padova. | — | 25 | ||
![]() | y | 1863, 15 soldi azzurro II tipo (32) + 5 soldi rosa IV emissione (38) non comune combinazione su frammento da Mantova, 24/11. (Cert. Sottoriva). | — | 200 | ||
![]() | * | 1863, 5 s. rosa (38) striscia di 3 orizzontale su lettera da Padova per Trieste il 20/10. | 1.650 | 225 | ||
![]() | * | 1863, 10 s. bruno mattone scuro (34a) + 5 c. rosa dent.14, IV emissione piF9 corto del normale con 17 denti (38c), su lettera da Padova per Trieste il 17/9/63. Rara combinazione. (Cert. E. Diena). | — | 700 | ||
![]() | * | 1864, 3 soldi verde giallo (35) 2 esemplari + 5 soldi rosa (38) coppia, su bustina da Noale diretta ad un tenente della brigata Como di stanza ad Avezzano, 28/1. Di pregio. (A. Diena). | — | 1.500 | ||
![]() | « | 1863, 10 s. azzurro (39) ben centrato. (Cert. Avi). | 18.500 | 2.800 | ||
![]() | « | 1863, 15 s. bruno (40). (Ferchenbauer, Cert. Sorani). | 16.000 | 2.500 | ||
![]() | « | 1863, 15 s. bruno dent.14 (40). Molto raro. (Em. Diena - Cert. E. Diena). | 16.000 | 2.500 | ||
![]() | « | 1863, 15 s. bruno dent.14 (40). Molto raro. (G. Oliva - Cert. E. Diena). | 16.000 | 2.250 | ||
![]() | «« | 1864-65, V emissione, 5 valori cpl. (41/45) freschissimi e con gomma integra. (Cert. Avi). | 2.730 | 1.000 | ||
![]() | «« | 1864/65, V emissione 5 valori cpl. (41/45) gomma integra. (Cert. Avi). | 2.737+ | 800 | ||
![]() | « | 1864-65, V emissione, 5 valori cpl. (41/45). (Avi). | 2.730 | 600 | ||
![]() | « | 1864, Quinta emissione, 5 valori cpl.(41/45). (Cert. Avi). | 2.737 | 500 | ||
![]() | « | 1864, Quinta emissione, dentellati 9 1/2, 5 valori cpl.(41/45). | 2.737 | 400 | ||
![]() | ¤ | 1864-65, V emissione 5 valori cpl.(41/45). Il 2 soldi con annullo di Levante. | 1.090 | 100 | ||
![]() | «« | 1864, 3 soldi verde (42) blocco di 15, gomma integra. | — | 250 | ||
![]() | * | 1866, 3 soldi verde (42) isolato su lettera da Venezia per cittE0 l’11/1/66. | 500 | 100 | ||
![]() | * | 1865, 3 soldi verde (42) isolato su lettera da Vicenza per cittE0, 27/12. | 500 | 100 | ||
![]() | y | -, 3 soldi verde (42) 2 esemplari + 5 soldi rosa + 10 soldi azzurro (43+44) su piccolo frammento da Udine, 4/4. Insieme fresco e piacevole. | — | 300 | ||
![]() | * | -, 2 soldi giallo (36) + 3 soldi verde (42) su lettera da Udine per Cormons, 12/10. Da esaminare. | 1.040 | 150 | ||
![]() | * | 1863-64, 2 s. giallo (36) + 3 s. verde (42) su lettera da Venezia per Padova. | 1.040 | 150 | ||
![]() | * | 1865, Affrancatura tricolore composta da : 2 s. giallo dent.14 (36) + tre esemplari da 3 s. verde dent.9 e 1/5 (42) + 5 s. rosa dent. 9 e 1/2 (43) su lettera da Verona per Firenze il 2/5/65. Francobolli in buono stato, raritE0. (Cert. R. Diena) | 22.500 | 3.000 | ||
![]() | * | 1866, 3 soldi verde + 10 soldi azzurro (42+44) su busta da Padova per Roma, ferma in posta, 29/3. Tariffa insolita, il 10 soldi riparato. Da esaminare. | — | 200 | ||
![]() | y | 1864, 5 soldi rosa (43) con annullo a penna “Urgente” + data. Interessante. (Ferchenbauer). | — | 240 | ||
![]() | y | -, 5 soldi rosa (43) blocco verticale di 6 + singolo su frontespizio da Badia per Venezia, 10/2. RaritE0, 2 esemplari con piega. (Grioni, Em. Diena, Sorani). | — | 1.200 | ||
![]() | * | 1864, 5 soldi rosa (43) striscia orizzontale di 4 su lettera da Vicenza per Mantova, 30/11. Un esemplare con piega verticale. | — | 150 | ||
![]() | « | 1864, 10 s. azzurro (44). | 150 | 25 | ||
![]() | * | 1864, 10 soldi azzurro (44) su ricevuta di ritorno da Vicenza per Verona, annullato con entrambi i bolli. | — | 100 | ||
![]() | «« | 1864, 15 soldi bruno (45) gomma integra. (Cert. Raybaudi). | — | 700 | ||
![]() | «« | 1864, 15 soldi bruno (45) gomma integra. (Cert. Raybaudi). | — | 250 | ||
![]() | « | 1864, 15 s. bruno (45), linguella pesante. | 1.650 | 200 | ||
![]() | («) | 1864, 15 soldi bruno (45). | 412 | 60 | ||
![]() | ¤ | 1864, 15 soldi bruno (45) con parti di filigrana. | 375 | 40 | ||
![]() | ¤ | 1864, 15 soldi bruno (45) quartina. Leggermente difettosa, ma rara. | 12.500 | 500 | ||
![]() | * | 1865, 15 s. bruno (45) su lettera da Recoaro per Trieste, 4/7. | 825+ | 240 | ||
![]() | * | 1864, 15 soldi bruno (45) su bustina da Recoaro per Fiume, 28/7. | 825 | 200 | ||
![]() | * | 1865, 15 soldi bruno (45) su lettera da Verona per Strakonitz (Boemia), 31/1. | 825 | 150 | ||
![]() | * | 1866, 5 soldi rosa (43) + 15 soldi bruno (45) entrambi dent.9 e 1/2 su lettera da Adria per Ravenna il 3/1/66. Alcuni difetti, da esaminare. | 1.500 | 100 | ||
![]() | * | 1865, Affrancatura bicolore V emissione, 10 s. azzurro (44) + 15 s. bruno (45) su lettera da Udine per Lione il 27/1/65. | 1.100 | 150 | ||
![]() | «/«« | 1864, 2 esemplari con stampa decalcata al verso (43b, 44b). Il 10 soldi con gomma integra. | — | 150 | ||
![]() | * | 1861, Busta postale da 3 soldi “Effigie” (9) nuova. | 550 | 150 | ||
![]() | * | 1861, Busta postale da 3 soldi (9) da Venezia per cittE0, 1/12. Rara. (E. Diena - Fiecchi). | 7.500 | 1.500 | ||
![]() | * | 1861, Busta postale da 15 soldi “Effigie” (12) nuova. (A. Diena). | 400 | 100 | ||
![]() | * | 1853, Busta postale da 3 soldi “Aquila” (17) nuova. | 400 | 100 | ||
![]() | * | 1863, Busta postale da 10 soldi (19) da Venezia per Treviso, 6/10. | 650 | 225 | ||
![]() | * | 1863, Busta postale da 15 soldi “Aquila” (20) nuova. (A. Diena - Raybaudi). | 400 | 50 | ||
![]() | * | 1863, Busta postale da 15 soldi (20) da Padova per Vienna, 5/11. | 1.200 | 400 | ||
![]() | * | 1864, Busta postale da 5 soldi “Aquila” con filigrana (23) nuova. | 150 | 35 | ||
![]() | * | 1863, Interi postali, lotto di 3 interi nuovi (17,20,21). | 1.275 | 320 | ||
![]() | * | -, Buste postali, 4 esemplari nuovi (17, 20, 23, 24). (A. Diena). | 1.125 | 350 | ||
![]() | * | 1884-87, Interi postali, lotto di 16 ristampe, emissione effige di Francesco Giuseppe e Aquila, da 3 a 35 soldi e da 3 a 25 soldi. Interessante. | — | 150 | ||
![]() | ¤ | 1854, Marche da bollo usate per posta, 10 c. verde rosa e nero (2) annullato con bollo di Bassano. Da esaminare in alto. (Emilio Diena esteso - Cert. E. Diena). | 8.000 | 600 | ||
![]() | * | 1855, Marche da bollo, 15 c. tipografico (3) su lettera da Massa (p.7) per Bologna, 21/8. Sul fronte 2 tagli di sanitE0 e al verso bollo di sanitE0 di Ferrara. (Cert. Raybaudi). | — | 400 | ||
![]() | * | 1855, Marche da bollo, 30 c. tipografico (4) su lettera da Cadore (p.6) per Conselve, 23/9. | — | 400 | ||
![]() | ¤ | 1854, Marche da bollo usate per posta, 15 c. calcografico (7) 2 esemplari. | 150 | 25 | ||
![]() | * | 1856, Marche da bollo usate per posta, 15 c.,stampa calcografica (7) su lettera da Revere per Mantova. | — | 100 | ||
![]() | ¤/y | 1850, Mercurio, prima emissione, i primi tre valori (1c/3) e il carta costolata (6) sciolti o aderenti al frammento originario, ottima qualitE0. (1c: firmato Sorani - 2 e 3: Cert. Raybaudi). | 4.100 | 675 | ||
![]() | y | 1851, Giornali (3 c.) azzurro I tipo (1) bordo a sinistra, annullo di Como. (A. Diena). | 725+ | 150 | ||
![]() | y | 1851, Giornali (3c.) I tipo (1) coppia + gran parte dell’esemplare adiacente su frammento di fascetta da Milano, 1/7. (Raybaudi). | 1.250+ | 280 | ||
![]() | * | 1851, Giornali, Mercurio azzurro I tipo (1) annullato con bollo a doppio cerchio “Distribuzione 2” (punti 12) su fascetta di giornale diretta a Bergamo. (Grioni - Cert. E. Diena). | 6.700 | 900 | ||
![]() | ¤ | 1854, Giornali (3 c.) azzurro II tipo (2). | 1.500 | 200 | ||
![]() | «« | 1851, Giornali (3 c.) azzurro III tipo (3) gomma integra angolo di foglio. (Avi). | 1.500 | 360 | ||
![]() | «« | 1851, Giornali (3 c.) azzurro III tipo (3). (Avi). | 1.500 | 250 | ||
![]() | « | 1851, Giornali, (3 c.) azzurro III tipo (3) bell’esemplare. (A. Diena). | 1.500 | 250 | ||
![]() | « | 1851, Giornali, (3 c.) azzurro III tipo (3). Fresco esemplare. (Avi). | 1.500 | 240 | ||
![]() | ¤ | 1851, Giornali (3 c.) azzurro III tipo (3). (Sorani). | 500 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1851, Giornali, (3 c.) azzurro III tipo (3) ben marginato. | 500 | 100 | ||
![]() | ¤ | 1851, Giornali, (3 c.) azzurro III tipo (3) coppia orizzontale. (Raybaudi). | 1.050 | 200 | ||
![]() | * | 1858, Francobolli per giornali (3 c.) III tipo (3) ben marginato su “Gazzetta Ufficiale di Milano” del 13/10/58, diretta a Palazzolo. | 1.000 | 250 | ||
![]() | * | 1858, Francobolli per giornali (3 c.) III tipo (3) striscia verticale di 3 su “La Specola d’Italia” del 28/3/58, diretta a Verona. La striscia E8 difettosa in basso. | 3.750 | 150 | ||
![]() | * | 1858, Giornali (3 c.) azzurro III tipo (3) su “Gazzetta Ufficiale di Milano” del 7/8/58, diretta a Palazzolo. | 1.000 | 100 | ||
![]() | * | 1851, Giornali (3c) carta a coste (6) su “Gazzetta Ufficiale di Milano” del 21/8/51 del 21/8/51 per Como. | 3.000 | 300 | ||
![]() | * | 1859, Giornali (1,05s.) azzurro (8) su “Gazzetta Ufficiale di Milano”, 11/5/59 per Bergamo (p.8). (Cert. Ferchenbauer). | — | 1.000 | ||
![]() | * | 1859, Francobolli per giornali (1,05 s.) azzurro (8) su “Gazzetta di Milano” del 18/3/59, diretta a Palazzolo. Splendido. Altro esemplare, difettoso e non conteggiato, su giornale. | 2.750 | 500 | ||
![]() | « | 1859, Giornali (1,05 s.) lilla grigio (9). (Cert.Avi). | 8.000 | 1.200 | ||
![]() | « | 1859, Giornali, (1,05 s.) lilla grigio (9) nuovo con piena gomma. (A. Diena). | 8.000 | 1.000 | ||
![]() | « | 1861, Giornali (1,05 s.) grigio chiaro (10) fresco esemplare. (A. Diena). | 750 | 120 | ||
![]() | ¤ | 1861, Giornali (1,05 s.) grigio (10). Molto bello. (A. Diena - Gazzi). | 1.100 | 200 | ||
![]() | ¤ | 1861, Giornali (1,05 s.) grigio chiaro (10) coppia orizzontale con interspazio di gruppo, un esemplare con leggera piega stirata. RaritE0 del settore, di ottimo aspetto. (Ferchenbauer, Cert. E. Diena esteso). | 47.500 | 5.500 | ||
![]() | * | 1861, Giornali (1,05s.) grigio chiaro (10) striscia orizzontale di 3, bordo integrale a destra, su fascetta da Venezia per Gemona, 18/6. Di pregio. (Cert. Raybaudi Luigi). | 7.250 | 1.200 | ||
![]() | « | 1861, Giornali (1,05 s) grigio rosa (10d). (Cert. Sorani). | 16.000 | 3.500 | ||
![]() | ¤ | 1863, Giornali (1,05 s.) bruno grigiastro (11). (Sorani). | 200 | 50 | ||
![]() | y | 1863, Giornali (1,05s.) bruno grigiastro (11) striscia orizzontale di 3 in gran parte di fascetta da Venezia, 15/5. (Cert. Raybaudi Luigi). | — | 300 | ||
![]() | * | 1864, Giornali, (1,05 s.) bruno grigiastro (11) molto ben marginato, su giornale “La Gazzetta di Trento” del 3/12/64 annullato “Lavis 3 dic.”. Giornale da esaminare. (E. Diena - Cert. Carraro). | 600 | 125 | ||
![]() | ¤ | 1853, Segnatasse per giornali, 2 valori (1 del I sottotipo, 3). | 280 | 50 | ||
![]() | * | 1854-63, Segnatasse per giornali, 2 esemplari (1, 3) su 2 giornali. QualitE0 da esaminare. | — | 50 | ||
![]() | « | 1858, Segnatasse per giornali, 1 kr. nero (2). Fresco. (Cert. Matl). | 12.000 | 1.800 | ||
![]() | («) | 1858-59, Segnatasse per giornali, 1 kr. nero (2) nuovo senza gomma. | 3.000 | 450 | ||
![]() | « | 1859, Segnatasse per giornali, 2 kr. vermiglio (3) fresco esemplare. (A. Diena). | 1.750 | 350 | ||
![]() | « | 1859, Segnatasse per giornali, 2 kr. vermiglio (3) blocco di quattro, freschissimo. RaritE0. (Cert. Colla). | — | 2.500 | ||
![]() | ¤ | 1858-59, Segnatasse per giornali, 2 kr. vermiglio (3) molto bello. | 100 | 25 | ||
![]() | ¤ | 1859, Segnatasse per giornali, 2 kr. vermiglio con frammenti di filigrana (3c). (A. Diena). | 150 | 50 | ||
![]() | ¤ | 1858, Segnatasse per giornali, 4 kr. rosso smorto (4). (Cert. A. Diena). | 8.000 | 1.200 | ||
![]() | « | 1873, Segnatasse per giornali, ristampa da 4 kr. vermiglio II tipo (R33). | 875 | 150 | ||
![]() | ¤ | 1863, 15 s. bruno (40L) annullo di Costantinopoli, molto bello. | 275 | 50 | ||
![]() | * | 1863, LEVANTE 5 s. rosa (38L) + 10 s. azzurro (39L) + 15 s. bruno (40L) due esemplari, annullati “LLOYD AGENZIA KUSTENDJE”, rara affrancatura tricolore su lettera per Manchester, 1/5/1864. (Cert. E. Diena. Vaccari). | — | 4.000 | ||
![]() | y | 1868, LEVANTE, 3 soldi verde (42L) striscia di 3 + coppia, tutti con cerchio piccolo di Smirne, ampio frammento. | — | 250 | ||
![]() | ¤ | 1864, LEVANTE AUSTRIACO, 3 valori (42L, 44L, 45L). | 250 | 40 |
Torna Inizio Capitolo | Indice Asta 76 | Aste Filateliche |